Esistono alcuni mestieri antichi nel mondo della comunicazione che sono scomparsi con il mutare delle tecnologie.
Altri invece si sono adeguati al cambiamento.
Il loro ruolo è rimasto strategico per il funzionamento del ciclo produttivo.
Così è il mestiere del Legatore.
Dall’ invenzione del libro sino ai giorni nostri le competenze del legatore sono cambiate così come gli strumenti del suo lavoro. Immutata è però rimasta la sua funzione. Un’ampia gamma di rifiniture è disponibile sia per lavorazioni automatiche che manuali per piccole o grandi quantità.
Dalla rilegatura di libri singoli, che viene eseguita rigorosamente a mano con cucitura dei fogli, al montaggio di copertine in pelle, tela, seta, carte speciali o altro, decorate a mano o stampate con tecnologie moderne. Ogni volume si presenta come un oggetto esclusivo, degno di figurare di chiunque consideri il libro qualcosa da amare e rispettare.